Pelle, come mantenerla bella, giovane e sana

Eccoci all’ultimo della serie di articoli sulla pelle, quello più pratico. Perché va bene conoscere come è fatta la nostra pelle ma poi alla fine ciò che più ci interessa è: come si fa per mantenerla bella, integra, giovane e sana? Vediamo in sintesi alcuni accorgimenti che si possono adottare, che andrebbero però adattati su misura ad ogni persona.

– Tenere un occhio sempre vigile sul buon funzionamento dell’intestino e dei reni. Si dice infatti che lo stato della pelle riflette quello dei nostri organi interni. Bella pelle significa buon funzionamento degli organi emuntori principali. Se i reni, l’intestino e/o il fegato non funzionano a dovere si può intervenire con piante, esercizio fisico mirato, massaggi e, se necessario, con un cambiamento alimentare opportuno. Anche le emozioni non sono da trascurare, basti pensare a come cambia il transito intestinale quando siamo rilassati e quando invece ci sentiamo tesi, nervosi, stressati, preoccupati (un aspetto che interessa soprattutto le donne).

Fare attenzione a quello che ci spalmiamo. Ci si riempie di tossine non solo attraverso il cibo e la respirazione ma anche attraverso quello che penetra attraverso i pori dell’epidermide e che raggiunge rapidamente il circolo sanguigno e linfatico. In teoria dovremmo applicare sulla pelle solo sostanze che potremmo, volendo, anche mangiare! Provate a prendere in mano uno dei cosmetici che usate abitualmente, date uno sguardo agli ingredienti. Quali tra questi sapete cosa sono? Quali nomi vi sono familiari? Li mangereste? Attenzione anche ai cosmetici considerati biologici. Il marchio biologico si riferisce agli ingredienti naturali (erbe, piante, ecc.), non ai componenti chimici presenti, che non sempre sono così innocui come si potrebbe pensare.

– È importante non danneggiare il film idrolipidico della pelle. Per questo non si dovrebbero usare prodotti o saponi troppo aggressivi e a pH diverso da quello della pelle.

Sudare tanto e ogni volta che possiamo. Sudare fa bene, più si suda meglio è, sono tutte tossine che stanno uscendo. Evitare tutti i deodoranti che bloccano la sudorazione, in particolare se contengono alluminio.

– Abituiamoci a non caricarla di creme e unguenti. Quando tutto è in equilibrio non c’è bisogno di questi prodotti che anzi, a volte ne compromettono il funzionamento perché chiudono i pori e interferiscono con la naturale (e benefica) produzione di sudore e di sebo da parte delle ghiandole epiteliali. Se aggiungiamo troppe cose dall’esterno non sono più stimolate e l’autoregolazione ne risente. È un po’ lo stesso discorso che vale facendo un uso inappropriato d’integratori parlando di alimentazione. Si cerca un rimedio fuori e non si fa nulla per migliorare la base. Bastano pochi, semplici gesti per pulire la pelle mantenendola in salute e sempre giovane: guanto di crine, bagni caldi o freddi o doccia scozzese (a seconda della costituzione), sauna o hammam quando si può, un po’ di oli vegetali con qualche goccia di oli essenziali scelti opportunamente. È tutto ciò che serve!

Evitare di mettere profumo direttamente sulla pelle. Se proprio lo si vuole usare è meglio spruzzarlo sui vestiti. Al posto dei profumi si può usare qualche goccia di olio essenziale. Alcuni sono buonissimi!

– Con un po’ di curiosità e pazienza si possono preparare diversi cosmetici in casa: deodorante, dentifricio, esfoliante per il corpo e per il viso, crema per il viso… Ci sono tanti libri e siti web che insegnano ad autoprodurli. Io non sono molto abile in queste cose ma ho imparato a farmi due o tre prodotti e funzionano, per esempio un semplice ed efficacissimo deodorante: basta mescolare olio di cocco e bicarbonato di sodio in parti uguali e aggiungere qualche goccia del vostro olio essenziale preferito. Si conserva a temperatura ambiente in un vasetto di vetro.

– È meglio evitare vestiti e indumenti intimi sintetici, bloccano la respirazione della pelle, soprattutto se sono a diretto contatto con l’epidermide. Preferite le fibre naturali come lino, cotone, canapa e, in inverno, la lana.

– Praticare regolarmente leggere esfoliazioni (peeling) per eliminare le cellule morte e stimolare le cellule vive sottostanti. È importante però che non siano troppo aggressive, da ripetere per esempio una volta ogni 15 giorni.

– E infine parliamo di esposizione al sole, visto che siamo anche nella stagione giusta. Contrariamente a quanto ci viene comunemente detto l’esposizione al sole, purché graduale e con buon senso, fa bene, anzi è indispensabile alla salute. Per esempio, sono proprio i raggi ultravioletti, in particolare la radiazione UVB, quella più corta, che rimane alla superficie della pelle, a favorire la trasformazione del colesterolo in provitamina D. Questo precursore passa poi nel rene e nel fegato dove viene trasformata nella forma biologicamente attiva della vitamina D. Ma perché i raggi del sole siano efficaci è necessario che non siano bloccati da creme e filtri solari, quindi al sole sarebbe meglio andare… senza protezione. La protezione è data dalla gradualità dell’esposizione, dalla scelta del momento in cui si sta all’aria aperta e dalla produzione di sudore, la migliore crema solare che esista. Si può iniziare esponendosi non più di dieci minuti al giorno, davanti e dietro e nelle ore meno calde, per poi aumentare poco per volta ma con l’accortezza di mettersi all’ombra non appena la pelle inizia ad arrossarsi. Per scegliere tempi e modalità è molto importante tenere conto del proprio fototipo, cioè delle caratteristiche della propria pelle (chiara, scura, delicata, che si pigmenta facilmente oppure no…). In ogni caso ciò che fa male, che può danneggiare il DNA cellulare e fare invecchiare più precocemente la pelle, è l’eccesso di sole, come accade per tante altre cose.

Se poi c’è qualche problema a livello cutaneo è importante tenere presenti anche eventuali aspetti emotivi, perché la pelle è ciò che separa il nostro mondo interno da quello esterno, dal quale, a volte, possiamo sentirci aggrediti. Ma questo andrebbe valutato caso per caso.

La pelle e le sue principali funzioni

Dopo avervi raccontato come è fatta la pelle, aggiungo qualcosa sulle sue principali funzioni e poi, finalmente, arriverà qualche suggerimento per mantenerla sana e bella. Ma per questo bisognerà aspettare il prossimo articolo.

La pelle è coinvolta in tanti processi, alcuni di primaria importanza. Vediamoli in sintesi.

Termoregolazione: come accennavo nell’articolo precedente il film idrolipidico prodotto dalle secrezioni delle ghiandole sebacee e sudoripare contribuisce a regolare la temperatura corporea.

Protezione meccanica: l’integrità della cute protegge il corpo dall’ingresso di sostanze e di microrganismi potenzialmente patogeni.

Protezione chimica: a livello cutaneo, numerose reazioni biochimiche conferiscono alla pelle la sua caratteristica acidità (idrolisi dei lipidi cutanei ad acidi grassi, secrezione di acido lattico, ecc.), che contribuisce a impedire la proliferazione di batteri, lieviti e funghi ostili alla nostra salute. Il pH cutaneo (il pH è l’indice di misura dell’acidità) ha valori generalmente compresi tra 4.2 e 5.6. La grande variabilità individuale dipende da molteplici fattori capaci di influenzare il pH della cute. Per esempio, il grado di acidità della pelle dipende dalla regione corporea considerata, dalla stagione, dal sesso, dalle fasi del ciclo mestruale, dai prodotti utilizzati (cosmetici, detergenti, profumi), dalla composizione della flora batterica residente e dal grado di sudorazione.

Protezione biologica: sulla cute vivono milioni di microrganismi perfettamente adattati al pH leggermente acido della pelle; costituiscono la flora residente. Quando le diverse specie sono in equilibrio dinamico formano una efficiente barriera di protezione.

Assorbimento: la pelle assorbe luce, energia, calore, ossigeno… e anche le sostanze che ci spalmiamo!

Trasformazione: a livello cutaneo avvengono processi di trasformazione che rendono attivi e biodisponibili i precursori di diverse molecole, in modo che l’organismo sia in grado di utilizzarle. Oggi per esempio si parla molto di vitamina D. Un terzo del fabbisogno giornaliero di vitamina D proviene dall’alimentazione. I cibi in cui se ne trova di più – oltre a quelli che ne sono arricchiti a livello industriale – sono i pesci grassi (come salmone, sgombro e aringa), il tuorlo d’uovo e il fegato. Il resto si forma nella pelle a partire da una molecola derivante dal colesterolo che viene trasformata per effetto dell’esposizione ai raggi UVB. Una volta prodotta nella cute o assorbita a livello intestinale, la vitamina D passa nel sangue. Qui una proteina specifica la trasporta fino al fegato e al rene, dove viene attivata.

Eliminazione di residui e tossine: la funzione eliminativa fa della pelle un importante organo emuntore, insieme all’intestino, ai reni e ai polmoni. Semplificando si potrebbero paragonare le ghiandole sudoripare a tanti piccoli reni e le ghiandole sebacee a tanti piccoli intestini. La pelle è un po’ lo specchio di quello che succede dentro di noi, in particolare riflette il funzionamento dei reni e dell’intestino. Ciò che l’organismo non riesce ad eliminare attraverso i reni e l’intestino tende ad eliminarlo attraverso la pelle (e/o i polmoni). Se una persona ha problemi di pelle, la prima cosa da fare è guardare come funzionano gli emuntori primari e il fegato (quest’ultimo non è propriamente un organo di eliminazione ma è strettamente legato alla depurazione del corpo), anziché intervenire con creme e farmaci per spegnere i sintomi. Spesso gli emuntori sono appesantiti e indeboliti da vari tipi di aggressioni (alimentari, respiratorie, stress) e questo fa sì che con l’andar del tempo l’organismo si carichi di tante molecole di scarto che finiscono per compromettere il metabolismo cellulare e il funzionamento organico. Alleggerire gli organi di eliminazione, rieducarli e ripristinare l’equilibrio tra ciò che si introduce e ciò che si elimina è quindi prioritario e fondamentale in caso di malattia e per preservare la salute.

Significato simbolico: così come ci protegge dalle aggressioni fisiche esterne, la pelle assume anche simbolicamente un significato di protezione. È infatti l’organo che separa il nostro mondo interiore da quello esterno. Quando una persona si sente intimamente minacciata o schiacciata da qualcosa (o da qualcuno), quando si sente a disagio nell’ambiente in cui vive (familiare, lavorativo, ecc.), è possibile che sviluppi un problema cutaneo. Non è tanto importante quanto sia reale e concreto ciò che determina l’insorgenza dello stress; ciò che conta è come una situazione è percepita, interpretata e vissuta dalla persona. Il disagio vissuto a livello emotivo o psicologico può manifestarsi fisicamente a livello cutaneo. È una sorta di campanello d’allarme. Come spesso accade per la maggior parte delle malattie, anche nel caso delle disfunzioni della pelle è importante agire su più fronti contemporaneamente, sia sul lato fisico sia sul lato emotivo-psicologico.

Nel prossimo articolo vi darò alcuni suggerimenti per avere una pelle sana, elastica e luminosa.

La struttura della pelle

Con l’arrivo della bella stagione si ricomincia a sentire spesso parlare di disintossicazione, un termine che anch’io utilizzo anche se non lo amo molto perché viene comunemente associato all’idea di sacrificio, di rinuncia, a volte di punizione. Penso soprattutto a come può risuonare in chi, per le ragioni più disparate, non riesce a trovare la forza, il tempo o la determinazione per dedicarsi a questo tipo di esperienza.

In genere si fa riferimento alla disintossicazione alimentare, magari abbracciando l’idea di mangiare meno in termini di quantità e scegliendo cibi leggeri, digeribili, adatti alle temperature miti della stagione primaverile. È senz’altro una buona scelta, così come può essere utile approfittare di tutto quello che la natura ci mette a disposizione in questo periodo dell’anno, per esempio la ricchezza di piante depurative da utilizzare sia in cucina che per preparare tisane e decotti drenanti e disintossicanti. A volte però non si pensa che ci sono altre tecniche o altri semplici accorgimenti che possono contribuire ad alleggerire il corpo, non necessariamente legati al cibo. Per alcune persone possono essere più facili da attuare, almeno in un primo momento. Tra le numerose funzioni delle pelle, per esempio, c’è anche un’importante funzione eliminativa. Considerando che nei prossimi mesi la esporremo abbondantemente all’aria aperta e al sole vale la pena di occuparcene un po’ fin da ora. Vi propongo una breve serie di articoli per conoscere meglio quest’organo a volte un po’ trascurato e alcuni accorgimenti per proteggerlo. Prima di tutto può essere utile sapere com’è fatta la struttura della pelle, in modo da capire meglio le sue reazioni e i suoi ruoli. Prima di tutto può essere utile sapere com’è fatta in modo da capire meglio le sue reazioni e i suoi ruoli.

La pelle è l’organo più sottile, più diffuso per ordine di estensione e più pesante che abbiamo. È costituita da quattro strati (epidermide, derma, ipoderma e strato corneo) e contiene due tipi di ghiandole: le ghiandole sudoripare e le ghiandole sebacee. Vediamoli uno a uno.

Ipoderma: è lo strato più profondo della pelle, costituito essenzialmente da cellule di tessuto connettivo e da adipociti, le cellule preposte alla biosintesi dei grassi. Svolge un’importante funzione di isolamento, limitando la dispersione di calore.

Derma: è lo strato intermedio, di tipo connettivo, abbondantemente innervato e vascolarizzato per consentire una rapida cicatrizzazione in caso di ferite e lesioni. È inoltre ricco di acqua, elastina e collagene, sostanze che conferiscono morbidezza ed elasticità alla pelle. Nel derma si trovano le ghiandole sebacee e le ghiandole sudoripare. Le prime producono sebo, una sostanza grassa che lubrifica e protegge la pelle. Ne abbiamo circa 300 000. Le ghiandole sudoripare sono più numerose, sono circa 3 milioni, e producono una sostanza acquosa, il sudore, essenzialmente costituita da acqua, sali minerali, acido lattico, urea, ammonio ed altre sostanze di scarto. Il film idrolipidico formato dalle secrezioni di questi due tipi di ghiandole interviene nella termoregolazione del corpo. Ci siamo abituati a spalmare sulla pelle creme e oli solari per proteggerci dai raggi del sole, ma la migliore protezione è proprio il film idrolipidico che l’organismo secerne autonomamente. E poi, naturalmente, bisogna avere l’accortezza di esporsi gradualmente al sole, evitando le ore in cui il calore è più intenso, soprattutto in piena estate.

Epidermide: nello strato più profondo dell’epidermide si trovano i melanociti, le cellule responsabili della pigmentazione della pelle. La produzione di melanina è stimolata dai raggi ultravioletti (UVB). È la ragione per cui in estate la pelle assume un bel colorito dorato, più o meno intenso a seconda delle persone. In naturopatia si dice che la capacità di abbronzarsi rapidamente e di perdere la tintarella lentamente (ovviamente senza l’intervento di prodotti chimici) è indice di vitalità…

L’epidermide ospita anche cellule del sistema immunitario, le cellule del Langherans.

Strato corneo: è lo strato più superficiale della pelle, essenzialmente costituito da cellule cheratinizzate e morte. Sono le cellule che perdiamo per esfoliazione superficiale, per esempio quando ci massaggiamo con un guanto di crine, un ottimo strumento per stimolare la rigenerazione delle cellule epiteliali.

Nel prossimo articolo vi parlerò delle numerose, importantissime funzioni della pelle.

Alimentazione naturale e consapevole: il libro!

Alimentazione naturale e consapevoleUn misto di emozione e di timore mi pervade nell’annunciare la recente uscita del mio nuovo libro: Alimentazione naturale e consapevole, Pungitopo Edizioni.

Il solo pensiero mi fa mancare un po’ il respiro. Scrivere infatti significa non solo comunicare informazioni, idee, emozioni, ma anche scoprire una parte di se stessi, correndo il rischio di esporsi al giudizio e alle critiche di chi leggerà. Questo è vero in generale e oggi in modo particolare quando si parla di alimentazione, un argomento molto dibattuto sul quale si dice tutto e il contrario di tutto. A ciò si aggiunga il fatto che il rapporto che abbiamo con il cibo è un aspetto intimo della nostra vita ed è legato a fattori che vanno al di là della primaria necessità di nutrirsi: origini, educazione, tradizioni, stati emotivi…

“Alimentazione naturale e consapevole” è un libro nato dalla passione per tutto ciò che contribuisce a mantenere o ritrovare salute e benessere in modo naturale, un obiettivo che include lo stile alimentare, un fattore fondamentale e imprescindibile, anche se non è l’unico da tenere in considerazione.

Questo testo non propone una nuova teoria nutrizionale e non pretende di esporre alcuna verità. È piuttosto una raccolta di idee, di spunti di riflessione, di domande, per orientarsi meglio tra le numerose informazioni in circolazione, spesso in contraddizione l’una con l’altra, tra le quali è facile sentirsi smarriti. Tra i sostenitori dei vari regimi dietetici probabilmente non c’è chi abbia torto o ragione in termini assoluti, sebbene alcune teorie siano migliori di altre. Il punto fondamentale a mio avviso è un altro: l’unicità di ogni persona. Ci possono essere delle linee guida generali verso le quali tendere, che devono tuttavia essere adattate ad ogni singolo individuo, perché ciò che si addice ad una persona in un certo momento della sua vita, può essere deleterio per un’altra con diverse caratteristiche. Ognuno di noi rappresenta un universo a sé stante. Non si tratta di cercare la perfezione alimentare, che probabilmente non esiste, ma di trovare un equilibrio tra le esigenze del proprio corpo, della propria mente e delle proprie emozioni. Non possiamo dimenticare infatti che nel cibo cerchiamo non solo nutrimento fisico, ma spesso anche conforto, ricompensa, consolazione dalle difficoltà della vita, nel tentativo di colmare un vuoto che ha altre origini. Di tutto questo dobbiamo tenere conto se vogliamo imparare a nutrirci in modo sano e consapevole con leggerezza e armonia, senza che il cibo diventi un’ossessione e senza lasciarci sopraffare da inutili quanto dannosi sensi di colpa e frustrazioni, che spesso accompagnano diete drastiche, inadeguate e soprattutto non risolutive.

Per alimentazione “naturale” non intendo necessariamente vegetariana (nelle sue varie declinazioni), vegana, crudista o conforme a una qualsiasi altra “etichetta”. Ricca di vegetali, certamente, senza alcuna esitazione, ma libera da regole e restrizioni prestabilite. Penso piuttosto al cibo che sceglieremmo se fossimo ancora in grado di ascoltare e comprendere i bisogni “naturali” della nostra fisiologia, della specie umana in generale e del singolo in particolare, a uno stile alimentare che rispetti ogni forma di vita, basato su prodotti non manipolati, freschi, puliti, esenti da ogni sorta di sostanza chimica, vicini alla propria terra, una cucina non elaborata ma invitante e confortante quanto basta, adattata su misura individuale.

La prima parte del libro è una rapida panoramica sui principali macronutrienti e micronutrienti che una corretta alimentazione dovrebbe fornire e sulle caratteristiche di base dell’apparato digerente umano. Seguono alcune riflessioni su come dovrebbe essere un’alimentazione fisiologicamente adatta alla nostra specie e, per finire, il racconto del mio percorso e del mio personale rapporto con il cibo.

Il libro è disponibile in formato cartaceo e elettronico. Di seguito l’indice degli argomenti trattati.

Indice

5 Introduzione

13 Alimentazione e naturopatia: qual è il legame?

19 Le fasi della nutrizione

22 Le tossine: cosa sono e da dove vengono?

25 Gli organi di eliminazione

28 Macro e microalimenti

28 I carboidrati (zuccheri)

32 I lipidi (grassi)

37 Grassi saturi e colesterolo: veramente dannosi?

43 I grassi polinsaturi: non tutti si equivalgono

48 Le proteine

49 La questione del fabbisogno proteico

52 I micronutrienti

53 Alcune riflessioni sulla vitamina B12

55 L’apparato digerente umano

55 L’intestino, il nostro secondo cervello

63 Homo sapiens: onnivoro o no?

74 L’alimentazione oggi: com’è, come dovrebbe essere

75 Alimenti ‘acidificanti’ e alimenti ‘alcalinizzanti’

83 A proposito di sale e zucchero

84 Alternative al sale raffinato

92 Alternative allo zucchero raffinato

95 Alcune ‘tolleranze’ alimentari

109 Crudismo: una moda o un ritorno alle origini?

120 I centrifugati di frutta e verdura

125 Un’alimentazione naturale e ricca di vita: primi passi

134 Fare la spesa

134 Imparare a leggere le etichette

135 Freschezza e stagionalità

137 Cibo biologico e cibo ‘consapevole’

143 Integratori alimentari: indispensabili, inutili o dannosi?

152 La difficoltà di cambiare

157 La mia esperienza

177 Bibliografia consigliata

179 Nota dell’autrice

Respirazione e coerenza cardiaca

La società in cui viviamo ci spinge ad andare continuamente di fretta, ad essere sempre al massimo della produttività e dell’efficienza, mai diritto di fermarsi, di prendere fiato, di rimanere all’ascolto delle nostre emozioni, dei nostri bisogni veri e profondi… Risultato? Il corpo, e il sistema nervoso in particolare, sono sotto costante e intensa stimolazione.

Il sistema nervoso autonomo, come suggerisce il nome stesso, regola tutta una serie di reazioni che avvengono in modo indipendente dalla nostra parte cosciente. È all’opera quando siamo svegli, quando dormiamo, incessantemente e instancabilmente. Tra le altre cose, governa il battito cardiaco, la respirazione, le secrezioni di ormoni e neurotrasmettitori, le contrazioni intestinali ed il lavoro di numerosi altri organi interni. Comprende due parti: il sistema nervoso ortosimpatico e il sistema nervoso parasimpatico. Semplificando, potremmo dire che il primo agisce piuttosto da “acceleratore” (attivando ciò che serve per rispondere ad uno stimolo, per far fronte agli impegni, per reagire ad un ostacolo, ecc.), il secondo da “freno” (agendo su quanto è necessario per calmare, per rilassare, per rallentare il ritmo, ecc.).

Quando siamo sotto pressione, vogliamo prendere da mille parti e non ci concediamo mai un attimo di autentico riposo, è soprattutto l’ortosimpatico ad essere sovraeccitato, a discapito del parasimpatico. Se simili condizioni di vita si protraggono per giorni, mesi e anni, il funzionamento dell’organismo ne risente a molteplici livelli, come conseguenza del fatto che il sistema va verso il disequilibrio, si usura e la riserva di energia vitale si esaurisce. Cosa può accadere? Le digestioni si fanno male, il sonno è perturbato, la fatica si fa sentire, le difese si abbassano, perché il sistema immunitario è direttamente dipendente dalla salute del sistema nervoso e del sistema ormonale, tanto per citare alcuni esempi. Non prestando attenzione a questi ed altri campanelli di allarme, il fisico finirà per indebolirsi e ammalarsi più facilmente.

In che modo è possibile ripristinare l’equilibrio del sistema nervoso autonomo? Agendo sulla respirazione, che ha un impatto diretto su orto e parasimpatico. Un metodo semplice per iniziare a lavorare nella giusta direzione e riprendere coscienza della propria respirazione, consiste nel praticare la coerenza cardiaca. Il video qui sotto aiuta a farlo. È semplicissimo. Inspirate mentre la goccia sale (cinque secondi) ed espirate quando scende (cinque secondi). Ripetete per cinque minuti, almeno tre volte al giorno. È facile, non costa nulla e si può fare ovunque. Non è raro che venga proposto anche in certi ambienti professionali, perché si è visto che quando una persona è rilassata, a proprio agio e sente di avere la situazione sotto controllo, funziona meglio rispetto a quando è sommersa di incarichi pressanti che non sa come portare a termine. Mi sembra abbastanza intuitivo che sia così…

Perché si chiama coerenza cardiaca? Perché si è visto che agendo sul sistema nervoso autonomo attraverso la respirazione, si equilibra il ritmo cardiaco.

Da un po’ di tempo ho iniziato a praticare questo esercizio con costanza e fin da subito ho sentito gli effetti positivi.

A trarne beneficio non è solo il corpo fisico, ma anche la nostra sfera psichica ed emozionale. Ogni parte di noi è legata alle altre, le influenza e ne è a sua volta condizionata. Quando le emozioni prendono il sopravvento e tendono a soffocarci, soprattutto quelle che favoriscono un atteggiamento negativo e pessimista e ci sottraggono preziosa energia vitale, l’impatto sull’intero organismo è intenso ed immediato.

È ovvio che la respirazione è solo uno degli aspetti su cui lavorare, ma è già un inizio per arrivare a gestire meglio le nostre risorse. Provate, in fondo non c’è nulla da perdere. ;-)